Vuoi trasferirti in Costa Rica, vivere e lavorare legalmente nel paese? In questa guida completa e aggiornata, scoprirai come ottenere la residenza in Costa Rica, quali tipi di visto sono disponibili e qual è la procedura burocratica per ogni opzione.
Il processo può sembrare complesso, ma con le giuste informazioni è perfettamente gestibile.
Ottenere la residenza in Costa Rica è il passo fondamentale per chi desidera trasferirsi legalmente nel Paese, vivere stabilmente, aprire conti bancari, accedere ai servizi pubblici e godere di una fiscalità internazionale favorevole.
Tipi di Residenza in Costa Rica:
La legge sull’immigrazione costaricana prevede diverse forme di residenza temporanea e permanente per stranieri. Le categorie principali sono:
1. Residenza per pensionati (Pensionado)
Destinata a cittadini stranieri che percepiscono una pensione mensile permanente e vitalizia di almeno 1.000 dollari statunitensi. La pensione può essere pubblica o privata, ma deve essere certificata e garantita.
Requisiti principali:
- Prova della pensione (certificato tradotto e apostillato)
- Passaporto valido
- Certificato di nascita e certificato penale del paese di origine (tradotti e apostillati)
- Iscrizione al sistema sanitario costaricano (Caja Costarricense de Seguro Social – CCSS)
Durata: 2 anni, rinnovabile. Dopo 3 anni è possibile richiedere la residenza permanente.
2. Residenza per rentista
Rivolta a chi ha un reddito passivo regolare o può dimostrare capacità economica sufficiente. È obbligatorio dimostrare un reddito minimo di 2.500 dollari al mese per almeno 2 anni oppure effettuare un deposito bancario di 60.000 dollari in Costa Rica.
Requisiti principali:
- Prova del reddito o certificato di deposito bancario in un istituto costaricano
- Certificato di nascita e certificato penale del paese di origine (tradotti e apostillati)
- Iscrizione al sistema sanitario costaricano (Caja Costarricense de Seguro Social – CCSS)
Nota: Non è permesso lavorare come dipendente, ma si può gestire una propria attività.
3. Residenza per investitori (Inversionista)
È destinata a chi investe almeno 150.000 dollari in immobili, attività commerciali, agricoltura, turismo o settori considerati di interesse nazionale.
Requisiti principali:
- Titolo di proprietà o documentazione che dimostri l’investimento
- Certificato di nascita e certificato penale del paese di origine (tradotti e apostillati)
- Dichiarazione giurata (dichiarazione redatta e autenticata da un notaio pubblico in Costa Rica che serve a certificare la natura, la quantità e la legalità dell’investimento effettuato.)
- Iscrizione al sistema sanitario costaricano (Caja Costarricense de Seguro Social – CCSS)
Nota: Non è permesso lavorare come dipendente, ma si può gestire una propria attività con la possibilità di lavorare all’interno dell’attività in cui si è investito.
4. Residenza per legami familiari (Vínculo con costarricense)
Accessibile a chi ha un legame diretto con un cittadino costaricano (figlio, coniuge, genitore).
Requisiti principali:
- Certificato di nascita o matrimonio
- Documenti personali apostillati
- Prova di coabitazione o relazione familiare
È uno dei percorsi più rapidi alla residenza permanente.
5. Visto per nomadi digitali
Previsto dalla legge 10008, permette a lavoratori remoti di risiedere legalmente per 12 mesi, rinnovabili una volta.
Requisiti:
- Prova di reddito mensile di almeno 3.000 dollari (4.000 con famiglia)
- Lavoro per un’azienda straniera o come freelance per clienti internazionali
- Assicurazione sanitaria privata
Nota: non è una residenza nel senso classico, ma un permesso di soggiorno prolungato con esenzioni fiscali.
6. Residenza per lavoro subordinato
Concessa a stranieri che ricevono un’offerta di lavoro da un datore di lavoro costaricano. La procedura richiede che l’azienda dimostri l’assenza di candidati locali qualificati.
Requisiti:
- Contratto di lavoro approvato dal Ministero del Lavoro
- Documentazione personale apostillata
- Iscrizione alla previdenza sociale costaricana (come dipendente)
Documenti richiesti
Per tutte le categorie è necessario presentare:
- Certificato di nascita
- Certificato penale del paese di origine (non più vecchio di 6 mesi)
- Copia del passaporto completo
- 2 foto formato tessera
- Traduzione ufficiale in spagnolo (da traduttore giurato)
- Documentazione specifica in base alla categoria (pensione, contratto, titolo di proprietà, ecc.)
- Prova del pagamento delle tasse migratorie
Tutti i documenti stranieri devono essere tradotti e apostillati.
Procedura passo dopo passo
- Raccolta documentazione nel paese di origine
Assicurarsi che tutti i certificati siano aggiornati, apostillati e tradotti in spagnolo da un traduttore giurato riconosciuto in Costa Rica. - Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata online tramite il portale ufficiale della Direzione Generale Migrazione e Stranieri (DGME) oppure con l’assistenza di un avvocato locale. - Pagamenti ufficiali
Le spese migratorie comprendono la tassa di richiesta, il bollo consolare, la tassa per il Documento d’Identità per Stranieri (DIMEX), e la tassa di iscrizione al registro degli stranieri. - Richiesta del numero di expediente
Una volta protocollata la richiesta, il richiedente riceve un numero di protocollo (expediente) che permette di restare nel paese legalmente durante l’esame della domanda. - Registrazione alla CCSS
L’iscrizione alla sanità pubblica è obbligatoria per la maggior parte dei tipi di residenza. Il costo mensile dipende dalla categoria e dal reddito dichiarato. - Emissione del DIMEX
Una volta approvata la domanda, viene rilasciata la carta d’identità per residenti stranieri, valida per 2 anni rinnovabili. - Residenza permanente
Dopo 3 anni di residenza temporanea regolare e continuativa, è possibile richiedere la residenza permanente, che consente di lavorare senza limitazioni.
Costi previsti
Voce | Costo (USD) |
---|---|
Apostille documenti | 100 – 300 |
Traduzione giurata | 100 – 250 |
Tassa migratoria | 50 – 250 |
Avvocato o gestore (opzionale) | 1.000 – 2.000 |
Iscrizione CCSS (mensile) | 75 – 150 |
Deposito bancario (solo Rentista) | 60.000 (deposito unico) |
Tempistiche
La procedura richiede in media dai 6 ai 15 mesi. In alcuni casi (es. legami familiari), i tempi possono essere più brevi. L’assistenza legale può facilitare la raccolta documenti e accelerare l’iter.
Conclusione
Trasferirsi in Costa Rica è una scelta strategica per chi cerca un ambiente stabile, fiscalmente vantaggioso e con un’alta qualità della vita. Le opzioni di residenza sono diverse e adattabili a varie esigenze personali e professionali. Affidarsi a un consulente locale esperto può semplificare notevolmente il processo e ridurre i tempi di attesa.
Se stai valutando un trasferimento in Costa Rica e vuoi ricevere assistenza personalizzata, contattaci per una consulenza riservata. Ti guideremo passo dopo passo nella scelta della residenza più adatta, nella gestione della documentazione e nella pianificazione fiscale.
Richiedi ora il tuo primo colloquio informativo.
Lascia un commento