Sempre più italiani stanno valutando il trasferimento in Costa Rica, non solo per la qualità della vita e il clima tropicale, ma anche per i vantaggi fiscali concreti che questo Paese offre rispetto all’Italia. Il sistema fiscale costaricano è più semplice, meno invasivo e più favorevole ai residenti stranieri.
Vediamo insieme i principali benefici fiscali del vivere in Costa Rica e perché sempre più persone lo scelgono anche per motivi economici e di ottimizzazione fiscale.
Il paradiso fiscale esiste (ed è anche tropicale).
Sistema basato sul principio della territorialità
Il vantaggio fiscale più rilevante del Costa Rica è che tassa solo i redditi prodotti sul territorio nazionale.
✅ Redditi provenienti dall’estero non sono soggetti a tassazione in Costa Rica.
➡️ Questo significa che pensioni, dividendi, rendite finanziarie o redditi da attività svolte online (se generati fuori dal Costa Rica) non vengono tassati dal fisco locale.
Aliquote più basse e sistema fiscale semplificato
Le aliquote sull’imposta sul reddito locale sono progressive ma notevolmente inferiori a quelle italiane, e il sistema è molto meno burocratico.
Ecco una panoramica delle aliquote sul reddito in Costa Rica (dati indicativi):
Fino a circa 9.000 USD/anno: 0%
Da 9.001 a 13.500 USD/anno: 10%
Da 13.501 a 22.500 USD/anno: 15%
Da 22.501 a 45.000 USD/anno: 20%
Oltre 45.000 USD/anno: 25%
Attenzione: queste aliquote si applicano solo al reddito generato in Costa Rica. Il reddito estero è esente.
Inoltre da ricordare che:
- Nessuna tassa patrimoniale
- Nessuna tassa sulle successioni o donazioni
- Nessuna tassa su immobili detenuti all’estero
- Nessuna doppia imposizione sui redditi esteri (grazie all’esclusione territoriale)
Vantaggi per pensionati e rentiers
Programma per pensionati:
Rivolto ai pensionati che ricevono una pensione mensile di almeno 1.000 USD (circa 920 €), versata da un ente riconosciuto (come INPS).
Vantaggi principali:
- Nessuna tassazione sulla pensione ricevuta dall’Italia
- Accesso al sistema sanitario pubblico costaricano (CCSS)
- Procedure semplificate per l’ottenimento della residenza
- Possibilità di portare con sé il coniuge e familiari a carico
Programma “Rentista”:
Pensato per chi non è pensionato ma dispone di redditi passivi regolari, provenienti da investimenti, affitti o altre fonti estere.
Richiede di dimostrare entrate mensili minime di 2.500 USD o un deposito di 60.000 USD in una banca costaricana.
Anche in questo caso:
- I redditi generati fuori dal Costa Rica non sono soggetti a tassazione locale
- È possibile vivere legalmente e stabilmente nel Paese
- Si accede agli stessi vantaggi dei cittadini in molti ambiti (salute, scuola, residenza)
Nessuna tassa sulla prima casa e imposte immobiliari contenute
Gli immobili in Costa Rica hanno tasse di proprietà molto più basse rispetto all’Italia, senza IMU o tasse simili sulla prima casa.
La tassa annuale sulla proprietà è generalmente inferiore all’1% del valore catastale.
Confronto con l’Italia
Aspetto fiscale | Italia | Costa Rica |
---|
Tassazione redditi esteri | ✔️ Sì | ❌ No |
Tasse su patrimonio | ✔️ Sì (es. IVIE, IVAFE) | ❌ No |
Tasse su successioni/donazioni | ✔️ Sì | ❌ No |
Tassazione prima casa | ✔️ IMU in alcuni casi | ❌ Esente |
Aliquote fiscali | Fino al 43% su tutti i redditi | Progressiva, fino al 25% solo su redditi nel paese |
Burocrazia fiscale | Elevata | Semplificata |
In conclusione:
Il Costa Rica è una destinazione perfetta per:
Freelancer e lavoratori da remoto
Investitori immobiliari
Imprenditori digitali
Investitori in criptovalute
➡️ La possibilità di costituire società locali o operare da remoto senza tassazione sul reddito estero rappresenta un’opportunità concreta per ridurre la pressione fiscale in modo legale.
Vuoi capire se puoi beneficiare anche tu di questi vantaggi?
Richiedi una consulenza personalizzata e scopri come trasferirti legalmente in Costa Rica, proteggere i tuoi redditi e costruire una nuova vita con meno tasse e più libertà.
Lascia un commento